Visual merchandising per la casa
Visual merchandiser per il mondo casa
Vendere prodotti per il settore Home è entrare nei sogni e desideri dei clienti. La casa è protezione , luogo di affetti e anche di lavoro . Chi vende articoli per la casa come i negozi di biancheria e tessuti e/o oggettistica deve proporre una vendita ed un visual merchandising emozionale.
Vendere articoli per la casa è più intimo che vendere prodotti per la persona, abiti e accessori sono pubblici , comunicano con l’ambiente sociale, mentre le nostre abitazioni rivelano chi siamo, il nostro cuore e il nostro gusto e generalmente è riservato alle persone che amiamo, famiglia e amici.
Il visual merchandiser che vuole specializzarsi in questo settore merceologico deve partire da questo punto. Nell’arredo casa ci sono articoli “freddi” come l’oggettistica, che non si possono manipolare , dove sopratutto è fondamentale il ruolo delle attrezzature espositive , della tridimensionalità , del colore . Ci sono poi gli articoli “caldi” come la biancheria per la tavola, che si può esporre in molti modi diversi.
Nel tessile una cura particolare va dedicata a tessuti per arredo casa, venduti anche da confezionare. In negozio e in vetrina é opportuno tende già confezionate , poltrone o divani rivestiti per far vedere i prodotti finiti e dare idee al cliente.
Per le vetrine è molto utile un calendario commerciale che segua la stagionalità e modalità di vendita del settore. Le vetrine si possono vanno cambiare con minore frequenza del Fashion, anche una sola volta al mese. Le vetrine di una catena trasmettono un’immagine riconoscibile e uniforme. Il negozio indipendente e quasi sempre multi-marca può fare vetrine a tema , dove convivono marchi diversi o dedicare una vetrina ad un solo brand. La scelta dipende dall’analisi del mercato e dall’offerta merceologica. Un consiglio: cercare sempre anche presentando brand diversi coerenza di prezzo, stile e target. Molto efficaci sono vetrine e display interni che propongono un cross merchandising: mix : oggettistica, biancheria, decorazione. Una bella tavola con piatti , bicchieri e posate a tema e coordinate aiuta il cliente a immaginare , cattura l’attenzione e emoziona. Il visual merchandiser ha molti spunti da riviste di arredo, fiere come Homi, www.homimilano.com .
Le foto di questo post sono protette da copyright ©, Roberta Campione 2016 , https://www.behance.net/robertacampione
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!