New store

Anche gli store indipendenti , nati dalle idee di imprenditori autonomi danno moltissimi spunti. Gli store indipendenti per avere successo devono  essere nuovi e originali. Individuare un target di clienti, trasmettere valori e scegliere per lo store una buona location. Una struttura di location bella ed emozionale e in una zona interessante per il target , anche decentrata , ma accessibile con più mezzi . Partiamo dal consumatore oggi : ha poco tempo, risparmia , vuole socialità e relazioni , ha idee e valori. E’ attento ad un consumo consapevole, sostenibile. Vive in città . Si può rispondere con uno uno store, uno spazio relazionale ,  che incroci al suo interno e proponga prodotti e servizi diversi uniti da un valore . Uno store piacevole, per location , accessibile con una mobilità bici, mezzi pubblici a basso impatto ambientale  In una città come Milano l’idea di luoghi dove trovarsi per acquistare , consumare ,  ma anche coltivare un hobby o prendersi cura di sè nello stesso tempo è sempre più forte. Il tempo è poco e va vissuto bene. Milano non è una città “green” o sostenibile , ma l’interesse per tutto ciò che va in questa direzione è molto forte. Vi vogliamo parlare di un’idea di uno spazio appena aperto che unisce un mercato in forte ascesa la bicicletta , assieme ad una passione italiana il vino , meglio se accompagnato da una selezione di prodotti del territorio. Il tutto coniugato con una mobilità sostenibile e un acquisto vino sfuso “high quality , right price” a basso impatto ambientale .  Da questa idea nasce un nuovo “store” o meglio uno spazio, da visitare. Ciclosfuso in via Vigevano 43. www.ciclosfuso.com .www.ciclosfuso.com

Lo store si sviluppa su 230 mq. in un bellissimo spazio industriale. qui si incontrano due mondi la bicicletta e il vino ( con cibo) . Tradizioni culinarie , e la sana ecologica bicicletta , mezzo di trasporto urbano e passione sportiva. Infatti accanto alle belle botti che contengono vino sfuso, quindi meno vetro ma anche qualità ad un costo più accessibile , c’è una ciclo-officina dove un meccanico esperto aiuta a mettere a nuovo o revisiona bici. Oppure si possono acquistare le bici della linea “Ciclosfuso” personalizzabili in tutti i dettagli o scegliere tra brand come Cinelli , Willier Triestina e Tern. Link : www.cinelli.it,www.willer.it,www.ternbicicles.com.

Se vuoi scoprire nuove aperture, idee, itinerari e trend iscriviti alla newsletter.

Food: ispirazioni per i visual merchandiser

Food, un prodotto che si acquista per bisogno e piacere . Tutti i giorni in tutti i luoghi. Ha un un ciclo di vita breve a volte, i freschissimi brevissimo . E’  protagonista a Expo 2015 . Il food e’ una delle eccellenze del made in Italy.  Si acquista attraverso molti canali si consuma tutti giorni, in tutti i luoghi o così si spera. Il  food è un settore di sperimentazione e fonte di ispirazione trasversale. il food aiuta a leggere le tendenze di consumo e di comunicazione.Il marketing sensoriale ed esperienziale è parola chiave per catturare il consumatori . In Italia a fare da apripista  un’Azienda Algida che ha lanciato il Magnum 5 Sensi in edizione limitata, con una comunicazione  tutta sui sensi e non solo sul prodotto .

Pensiamo ad alcuni trends partiti dal food che hanno velocemente contaminato altri settori . Altro spunto, il fashion è sempre più interculturale , per ragioni di mercato e di creatività esprime una fusion di spunti presi da paesi diversi , ma la tendenza è partita ancora prima dagli scaffali dei supermercati che si sono riempiti di proposte di altre cucine o dal successo anche nel nostro paese di ristornati “etnici”,  prima del taglio sartoriale a kimono in una collezione, di un mood c’è una tendenza “sushi”.  Parliamo di biologico , di eco sostenibile , di kilometro zero , prima di arrivare al fashion o al design abbiamo iniziato a partire dagli anni 70′ dal food , ad alimentarci prima che vestirci in modo più consapevole.

market_food_fruits

Ed ecco la prima ragione per cui chi si occupa di marketing e di visual merchandising deve  osservare il food.Una seconda buona ragione è che il food , usa molto materiale P.o.p , signage  in store. E lo usa davvero bene , per messaggi , quantità , supporti e distribuzione .Usa sia il digital signage , l’insegna Pam lo sta sperimentando nei super, che la tradizionale cartellonistica . Eataly è fortissima nella comunicazione anche in store esteticamente gradevole, originale e coerente , ordinatissima e con informazioni rilevanti e in quantità mai eccessiva. www.eataly.net/it_it/, per anche  vedere gli spazi a Milano. Sempre a Milano consiglio di visitare in Zona porta Genova mercato metropolitano http://www.mercatometropolitano.it/, la riqualificazione di un ex scalo ferroviario 15000 mq. di farmer’s market con eventi, street, food e uno spazio godibile sia all’interno che all’esterno. Di mercato metropolitano parleremo ancora sul blog quindi iscrivetevi alla newsletter per restare aggiornati.