Allestire lo showroom
Quali sono i principi per il visual merchandising del settore casa? Una case history: lo showroom Leroy Merlin di Corsico, risposte e consigli.
Visual merchandising per la casa
Il visual merchandising è mettere in relazione prodotti e cliente attraverso il senso della vista. Suscitare desideri d’acquisto attraverso le emozioni. Ogni scelta di visual merchandising in vetrina e in store deve mettere il cliente al centro. Le regole base sono trasversali ai settori e ai contesti: store, corner , showroom , pop up store o evento. Per un visual merchandiser il passaggio da un settore merceologico ad un altro è grande opportunità di crescita professionale.
Un consiglio per i visual merchandiser
Il mio suggerimento, quando si lavora in un nuovo settore merceologico, è informarsi sul mercato, sulle caratteristiche del prodotto, sul calendario commerciale, sui canali distributivi. Un elemento importante per sviluppare la creatività: web, le fiere di settore, libri e riviste, visual tour e l’analisi di “case history” eccellenti e innovative. Le immagini , la cultura visiva sono gli strumenti del visual merchandiser. Dal mio punto di vista c’è un settore dove l’attenzione al visual merchandising è in crescità e offre molte ed interessanti opportunità, il mondo home :arredamento, complementi, biancheria e tessuti, illuminazione, oggettistica e decorazione, elettrodomestici, quindi un settore ampio e stimolante.
Il cliente al centro
Le emozioni nel visual merchandising del mondo casa hanno un ruolo fondamentale. Nell’allestire uno showroom di piastrelle , di tessuti , un negozio di biancheria per la casa o di oggettistica per la tavola , il primo punto è pensare alla destinazione d’uso. La casa, la nostra abitazione è il luogo più intimo per ognuno di noi, è anche luogo sociale quando condividiamo lo spazio con amici e famigliari. Per un numero crescente di persone è luogo di lavoro. Un dettaglio , imparato sul campo, nel mondo “home”, il cliente non è solo il consumatore finale. Gli addetti ai lavori: interior design, architetti, imprese, artigiani visitano negozi e showroom, proprio questa particolarità influenza le scelte espositive e la comunicazione.
Case History : lo showroom Leroy Merlin a Corsico
Ho visitato come cliente lo showroom Leroy Merlin di Corsico, aperto lo scorso autunno e come esperta di visual merchandising l’allestimento mi ha incuriosito e attratto. Come grande superficie inserita in un parco commerciale lo showroom non ha vetrine , ma è il building stesso ad attrarre : insegna, banner, directory. Bianco e verde le cromie prevalenti. Il visual merchandising si concentra all’interno, nel lay out dello showroom.
Il concept dello showroom
Ampia la superficie, sono 2000 mq. Il concept dello showroom presenta elementi di innovazione . Il lay out mixa elementi funzionali ed emozionali . Il percorso è chiaro e fruibile , anche grazie all’alternanza tra punti focali e punti display. L’illuminazione gioca un ruolo importante, valorizza sia gli spazi di ambientazione che la lettura dei singoli prodotti e materiali.
Lay out
Lo spazio è suddiviso in 5 aree ispirazionali
- cucina
- bagno
- pavimenti e rivestimenti
- serramenti
- cabine armadio
Ogni zona presenta degli ambienti realizzati con stili diversi, che aiutano nella scelta e stimolano idee e desideri. Gli ambienti seguono i trend del design. Ottimo l’uso del materiale P.O.P : bilanciato ben posizionato, chiarisce le caratteristiche dei prodotti, mentre immagini e altra comunicazione, fanno leva sulle emozioni. Nel visual merchandising del settore casa, il riferimento a stili di vita e modi di abitare permettono un’immediata identificazione tra cliente e prodotto. L’allestimento comunica sia con il consumatore finale che con gli addetti ai lavori .
Spazio per la consulenza
Nel settore home, oltre al visual merchandising il ruolo della consulenza è fondamentale. Comperare un set di asciugamani è facile ed è vendita di impulso, ristrutturare un bagno se non si è addetti ai lavori o maghi del bricolage, una scelta complessa. Lo showroom Leroy Merlin offre consulenza su ” misura”, con un team qualificato e specializzato nelle diverse aree. Lo spazio dell’ “Agorà”, centrale nel lay out è l‘area dedicata proprio allo sviluppo della consulenza su “misura”, il cuore dello showroom . Gli spazi sono confortevoli e accoglienti, con una zona relax .