Architettura e sfide per il retail
Qual’è il rapporto tra architettura e retail? In questo post partiamo dalle sfide più importanti che il retail affronta , con una “case history” in un settore molto dinamico il mondo del “beauty”.
Il retail affronta molte sfide: attenzione alla sostenibilità e integrazione tra spazio fisico reale e on line. L’architettura, la progettazione in store aiutano il retail a cogliere queste sfide. Architettura sostenibile vuol dire , semplificando attenzione a materiali usati, impatto energetico, cantiere e relazione con chi costruisce lo store . Proporre l’integrazione tra off line e on line vuol dire offrire al cliente esperienze digitali e di “smart tecnology“. Fashion, beauty, settori dove i concept si evolvono e rinnovano più velocemente presentano “case history” molto interessanti . L’ultima, in ordine di tempo, è l’apertura del nuovo store KIKO a Bologna , il progetto è dell’architetto giapponese Kengo Kuma , che aveva già firmato lo store KIKO nel Centro Commerciale di Orio al Serio e dell’apertura di Hong Kong.
Architettura e retail : Kiko a Bologna
Lo store si sviluppa su di una superficie di c.c. 60 mq. La location è prestigiosa Via Indipendenza, dove i portici sono un elemento di architettura urbana. Smart Technology, Design e Social Community sono le parole chiave di questo concept, caratterizzato da spazi aperti e ariosi , dominati dal colore bianco, perfetto per la presentazione del coloratissimo make up. La neutralità del colore permette la leggibilità del prodotto beauty. La ricerca di un’architettura sostenibile è espressa , con l’inserimento di materiali di recupero da scarti di lavorazione industriale e da riciclo di materie prime post consumo. Per la realizzazione di arredi e finiture sono state scelte aziende locali. Una sorta di km zero per i fornitori , con una riduzione anche del consumo per i trasporti. Lo store ha sistemi di illuminazione e riscaldamento/raffrescamento ad alta efficienza, per un minore consumo energetico.
Architettura e Digital
La sfida di integrare on line e off line è rappresentata dall’uso della tecnologia smart oriented utilizzata nello store, per un’esperienza digitale, i clienti possono utilizzare degli iPad con applicazione ad hoc per avere suggerimenti sulla scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze e realizzare diversi tipi di make up. Nello store è presente un’area social all’interno del negozio. Un’architettura molto in linea con il target di KIKO e con le sfide del retail.