Design week 2016. Book & Story

A Milano, nella Design Week 2016  ci sono storie ed incontri da raccontare. L’evento di cui vi raccontiamo in questo post , ha un concept il colore rosso ed un pay off : “….E’ tempo di sognare” , “…is time to dream”.  http://www.rossocardinalelibri.it/libri-per-bambini_audiolibri-per-bambini/?id=News_Eventi.  Un quartiere bellissimo , Brera , protagonista della Design Week 2016.  In via Palermo, tra mille stimoli e cose da vedere , sono entrata in una temporary location , attirata dal colore rosso.  Ho incontrato libri e storie , una casa editrice , http://www.rossocardinale.it  e una storia persona straordinaria, una fata :  Emanuela La Morgia Montagni, il suo nickname è Nonna Amore. Mi ha raccontato i suoi libri per bambini, i suoi audio libri e giochi , il suo bellissimo progetto.

il colore rosse e le fate

temporary location per rosso cardinale. www.rossocardinalelibri.it

Il colore rosso

Rosso è un colore primario , è il colore che il nostro occhio riconosce per primo. Rosso è il colore dei vulcani e del fuoco, è l’energia passionale che viene alla luce. Scalda e brucia, ma trasforma. Simbolo di amore, la rosa rossa e di aggressività. Sicuramente il rosso spinge ad agire, così sono entrata  nel mondo di Emanuela e della casa editrice Rosso Cardinale. Ho incontrato fate e fiabe. una collana editoriale curata in ogni dettaglio la carta Fedrigoni  http://www.fedrigonicartiere.com, le storie , le filastrocche raccontate con cura del dettaglio:  font, illustrazioni, testo , carta e rilegatura. Sono le filastrocche , piene di saggezza di Nonna Amore, Bianca luna, Le  fate non dormono mai , la magia  del Natale , la Magia va tra le stelle , tà tarabà rabatà. Sono libri che gli adulti leggono per stare assieme con bimbi e bimbe, un audio libro natalizio, e un gioco di carte memory dell’Azienda Dal Negro , http://www.dalnegro.com tratto dalle storie di Topus in Fabula.

Il libro “ta taràba rabatà” ha un testo di doppia lettura , sulla pagine di destra un classico testo stampato , mentre a sinistra il testo in braille a rilievo così da essere una fiaba per tutti.  Mi ha colpito come il mondo delle filastrocche diventa fonte di saggezza e crescita , non solo memoria , ma strumento di gioco e apprendimento.  Un’idea semplice, ma forte e profonda una storia che volevo raccontare nella mia esperienza della “design week 2016″ a Milano.

design week 2016 Milano

La design week di Milano, che oggi chiude ,  offre sempre un calendario di eventi, stimoli e luoghi da vedere . Per noi  visual merchandiser  una festa per gli occhi e per la mente:

  •  istallazioni
  •  vetrine
  •  nuovi materiali
  •  idee, tante idee e ispirazioni.

Contaminazioni  fashion e design

Abbiamo visitato tanti luoghi ed eventi in questa Design Week  2016 a Milano. Questo è il primo post,  ma altri seguiranno, quindi iscrivetevi alla nostra newsletter. Il capitolo uno è dedicato ad un Fashion Brand , Stephan Janson , www.stephanjanson.com , che nel suo Atelier in via Goldoni 21 Milano , ha ospitato meravigliosi oggetti di design . Il Made in Italy è  rappresentato da due prototipi di Giò Ponti per Cassina mai realizzati, che si incontrano oltre che con le raffinate collezioni dello stilista,  con designer che hanno radici altrove , nel Mediterraneo e in Asia :

  • le ceramiche di Blanca Mandruga  blancamandruga@hotmail.com
  • i mobili in corbezzolo realizzati  nel laboratorio vicino a Tangeri da Now-ontheocean , www.now-ontheocean.com
  • i bronzi  e le lampade del duo di designer iraniani Asia Samini e Nima Fardi ,  che vivono e lavorano a Milano  , Daevas Design , www.daevasdesign.com

 

design week 2016 . Daevas Design da Stephan Janson

Design  week 2016 . Daevas Design da Stephan Janson. Oblique  Lamp

 

Ci piace pensare alla Design Week di Milano, edizione 2016 come un luogo ed un tempo di incontri , come fusione di stili e produzione. Milano  è città dove le culture apparentemente lontane si incontrano, dialogano , sperimentano e creano nuovi oggetti , dove i pensieri e le idee diventano materia e materiale . Tempo dove le persone e i settori si incontrano e raccontano storie , scambiano  know how . Milano ad aprile è una città da vivere e esplorare anche oltre gli eventi della Design Week.