Vetrine : “storytelling “
di Joyce Curtarelli
Le vetrine di Corso Vittorio Emanuele II, a Milano, sono un ottimo “retail tour” per i visual merchandiser Eleganti, preziose e delicate le vetrine di Luisa Spagnoli, http://www.luisaspagnoli.it/ . Il forte impatto visivo è dato da:
- un’ atmosfera sofisticata, con cromie tenui,
- la presenza del rosa quarzo, colore di stagione e da schemi di colore analoghi
- costruzione coerente delle vetrine ad angolo
- la distribuzione uniforme dei manichini crea equilibrio ottico e attenzione sui punti focali
La vetrina racconta una storia
Il tema è il viaggio, la vacanza. Paradisi tropicali, spiagge incontaminate, dove la natura è una costante. L’azzurro del mare è qui enfatizzato dalla grafica e ha un triplice ruolo:
- pervadere tutto l’ambiente
- coordinare il prodotto ai supporti
- creare legami tra tutti gli elementi
La scelta degli abiti bianchi e blu, in pieno stile crociera, e i grandi rocchetti di lana, scenografici che ricordano gli ormeggi per navi, raccontano il tema e la storia del brand Luisa Spagnoli. Tradizione e innovazione sono dosate e creano un’eleganza discreta, uno stile fluido e una modernità senza tempo.
Lay out interno
L’interno interagisce con l’esterno , come un fil rouge, la struttura narrativa di una storia . Lo spazio di vendita è organizzato razionalmente, propone raggruppamenti e schemi logici, costruisce affinità merceologiche. Un esempio: eleganti maglie sono abbinate a giacche, pantaloni e gonne .Così total look, idee e spunti per “cross selling” sono visibili e intuitivi. La merce ben ripiegata su eleganti mensole trasparenti, è suddivisa in base al colore ed esposta simmetricamente per agevolare lo shopping. I percorsi chiari e definiti facilitano i clienti a esplorare l’intero negozio. Un spazio vendita organizzato e progettato in modo preciso con i criteri del visual merchandising.
Luisa Spagnoli SPA: storia di un’evoluzione
Alla fine degli anni Venti con vincente e rivoluzionaria intuizione legata alla lana del coniglio d’Angora nasce a Perugia l’azienda. Vision , talento e forti doti imprenditoriali guidano la fondatrice Luisa Spagnoli. Una donna all’avanguardia , in anni in cui il ruolo femminile era in Italia la cura della casa e della famiglia . Il marchio attraversa le evoluzioni e le tendenze di un secolo, mantenendo uno stretto legame con il passato e aprendosi alle sfide contemporanee. Punto di forza, la gestione familiare, l’azienda si tramanda negli anni, di padre in figlio, fino ad arrivare oggi a Nicoletta Spagnoli, ora alla guida dell’azienda. Il brand è reinterpretato in chiave contemporanea. Tradizione e innovazione sono dosate e creano un’eleganza discreta, uno stile fluido e una modernità senza tempo, con un target di clienti affezionato in Italia e all’Estero
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!