Colore: le scelte nel visual merchandising
Il colore è un elemento importantissimo nel visual merchandising. In questo post i miei consigli per l’uso , in vetrina e in store.
Conoscere il colore è un elemento importante nel bagaglio di conoscenze di un visual merchandiser, le scelte cromatiche in vetrina e all’interno dello store trasmettono emozioni immediate, valorizzano i prodotti esposti, guidano il percorso. Il colore è elemento fondante dell’identità del brand. La foto che apre è l’esterno della nuova boutique di Lorena Antoniazzi a Ibiza. Il brand umbro specializzato in cachimire sceglie un concept dominato dal bianco per esprimere il “mood ” dell’Isla. Un ottimo esempio di come la scelta colore parta anche dalla location.
Visual merchandising e scelte cromatiche
Il visual merchandiser in vetrina fa scelte cromatiche con questi obiettivi :
- Attrarre e per provocare nei clienti emozioni e differenti percezioni.
- Comunicare un tema / un messaggio anche in assenza di una decorazione.
- Valorizzare le caratteristiche dei prodotti.
Nel progettare concept o il lay out delle attrezzature, sono da considerare:
- L’effetto ottico e i materiali
- La leggibilità del prodotto
- L’effetto fisico ed emotivo
- I trend
- l’immagine del brand
- Il target
5 consigli per la scegliere
Ruth Adler Schnee , una grande artista tessile del ‘900, ha detto “Il colore dipinge mille parole. Bisogna scegliere le parole con cura”. Ecco i miei 5 consigli:
- Il significato del colore non è universale, dipende dalla cultura.
- Le attrezzature devono essere personalizzate, scenografiche e originali ma non prevaricare sul prodotto.
- Il colore non è mai da solo, ma sempre in relazione con altri, reciproche influenze di contrasti o armonie che il visual merchandiser deve conoscere e utilizzare.
- Luce e colore sono parte della stessa esperienza visiva.
- Le scelte cromatiche di un display dipendono dall’effetto che si vuole ottenere . I colori caldi catturano immediatamente l’attenzione, mentre i freddi spingono lo sguardo in profondità.
Nei miei workshop una domanda frequente è : ” Qual è il colore giusto per il mio store? ” o ” In parete è meglio partire dai colori più scuri in alto o dai più chiari? Approfondisco il contesto con domande sulle caratteristiche fisiche dello spazio, delle attrezzature. Materiali , altezze dello spazio e delle strutture espositive condizionano la scelta , così come le dimensioni , i volumi , le caratteristiche fisiche e la quantità dei prodotti da esporre. Il colore ci viene in aiuto anche quando abbiamo tanti oggetti diversi da esporre. Un accordo mono-cromatico, è perfetto per dare unità a prodotti con forme, volumi, grandezze diverse. Una varietà invece, idealmente un’ampia cartella, rende attraente anche un display che presenta un solo tipo di articolo, come una polo o una t-shirt basica o nel mondo casa una parete di lenzuola tinta unita o l’esposizione della spugna.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!